Bush flying e volo in montagna

La fantastica flessibilità regalata dai velivoli leggeri consente di operare sia dagli aeroporti internazionali con gli stessi diritti di un aereo di linea, sia da qualunque area non meglio definita: una strada sterrata di campagna, un campo con un terreno appena sufficientemente idoneo o un tratto in pendenza costante di una montagna. La disciplina è emozionante e apre infinite possibilità di impiego del nostro velivolo, che deve ovviamente possedere le giuste qualità fra cui spicca la capacità STOL del velivolo, ovvero la capacità di decollare e atterrare in brevi spazi).

VAI ALL'ARTICOLO Like this post9
optional: serbatoi

Gli optional: spiegazione tecnica

Nell’articolo di questa settimana, continuando la nostra rubrica incentrata sulle caratteristiche degli ultraleggeri Aeroprakt A22 Foxbat e A32 Vixxen, andremo ad esaminare quali sono i possibili optional da equipaggiare sul proprio ultraleggero. Non mancheranno, ovviamente, spiegazioni tecniche e fotografie dei vari componenti aggiuntivi.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post4
Viaggiare

Viaggiare con l’aereo: A32 Vixxen

Viaggiare pilotando il proprio ultraleggero è un’attività che offre una grande flessibilità e infinite soddisfazioni. Poi la vacanza comincia nel momento stesso in cui si esce di casa! Andiamo quindi alla scoperta delle peculiarità che deve avere secondo noi un velivolo GranTurismo – categoria nella quale rientra perfettamente l’ #A32Vixxen -, poi proseguiremo con numerosi consigli utili per affrontare un viaggio in aereo.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post13

Traino alianti e striscioni con A22 Foxbat e A32 Vixxen

Il gancio TOST viene fissato tramite bulloni alla pinna ventrale che, come ricordiamo, è strutturale ed è costituita da fogli di lamiera ad alto spessore, chiodati con ribattini solidi. Si tratta di una soluzione implementata direttamente dalla casa costruttrice, possibile da richiedere già in fase d’ordine del velivolo.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post10

Scafi e sci: la scelta di una cellula adatta

Nei velivoli Aeroprakt coesistono peculiarità che convergono in un velivolo polivalente, ovvero versatile per adattarsi agli utilizzi più disparati. Le cellule A22 Foxbat e A32 Vixxen sono ideali come “piattaforme” equipaggiabili con successo per numerosi scopi. I punti chiave sono le caratteristiche di volo estremamente sane, le basse velocità di atterraggio, la robustezza della struttura unita ai grandi fattori di sicurezza e la comprovata resistenza alla corrosione o fatica.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post9

Colori e livrea completamente personalizzabili con Aeroprakt

I velivoli Aeroprakt hanno delle geometrie molto particolari grazie a scelte progettuali specifiche. Anche l’orientamento aziendale ha promosso e contribuito al grande successo delle colorazioni vivaci, che hanno letteralmente spopolato. La maggior parte degli A22 e A32 sono infatti verniciati con colori sgargianti e sbarazzini per indicare la loro natura “fun”.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post8

Considerazioni sull’avionica: analogica o digitale?

Questa settimana ci occupiamo di un tema molto attuale: la scelta della strumentazione di bordo. La possibilità di personalizzare il proprio cruscotto è infatti anche un ottimo motivo per valutare l’acquisto di un nuovo velivolo, considerando la vasta serie di considerazioni sul tema. Ovviamente, in casi come questo non esiste sempre una scienza esatta. ma preferenze soggettive. È fuori discussione che la strumentazione analogica sia più datata rispetto al corrispettivo digitale, ma ciò non significa automaticamente che sia obsoleta, anzi.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post7
Elica A22 Foxbat

L’elica: un componente fondamentale

Questa settimana ci occupiamo dell’elica. Nel mondo del volo a motore, infatti, è sempre sulla breccia per le discussioni che genera in quanto spesso si trova ad essere la principale imputata per prestazioni non all’altezza, riguardo soprattutto lunghe corse di decollo e basse velocità massime. Cattive prestazioni che vengono spesso imputate al costruttore dell’elica, quando […]

VAI ALL'ARTICOLO Like this post1

Motore a carburatore o iniezione: quale scegliere?

Questa settimana ci occupiamo di un argomento di dibattito che trova estimatori e detrattori forse in ugual misura: approfondiremo le differenze fra i motori Rotax con alimentazione a carburatore e i motori con alimentazione ad iniezione elettronica. Già le parole suggeriscono che quest’ultima tecnologia sia il più all’avanguardia e offra numerosi passi avanti rispetto al classico carburatore che, però, ha ancora le sue carte vincenti da giocare.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post6
A32 VIXXEN

A32 Vixxen, la grande novità di casa Aeroprakt

Già dall’inizio degli anni 2000 il prolifico Ing. Yuri Yakovlev – fondatore di Aeroprakt – voleva creare qualcosa di nuovo rispetto al modello A22 Foxbat di quattro anni prima. In quegli anni infatti iniziò la progettazione di un inedito velivolo veloce ad ala bassa, motorizzato Rotax 912, con numero di progetto A32 Vixxen.

VAI ALL'ARTICOLO Like this post4
Close
Go top