La scelta del colore e l’importanza della livrea
Dopo i primi articoli tecnici è il momento giusto per parlare di colori e aspetto estetico dell’aereo. È un tema a volte snobbato, soprattutto sui velivoli ultraleggeri, ma di importanza fondamentale per essere completamente soddisfatti del proprio aereo: l’acquisto di un velivolo nuovo è l’occasione perfetta per personalizzarlo come si desidera. Sarebbe un vero peccato non approfittarne.
I velivoli Aeroprakt, come abbiamo visto nel capitolo sulla tecnica, hanno delle geometrie molto particolari grazie a scelte progettuali specifiche. Anche l’orientamento aziendale ha promosso e contribuito al grande successo delle colorazioni vivaci, che hanno letteralmente spopolato. La maggior parte degli A22 e A32 sono infatti verniciati con colori sgargianti e sbarazzini per indicare la natura “Fun” dei velivoli e non prendersi troppo sul serio.
Ricordiamo che il velivolo in fase d’ordine può essere verniciato secondo qualsiasi colorazione RAL a tinta unica senza sovrapprezzo.
Nel diagramma vediamo la percentuale di diffusione dei vari colori nella flotta Aeroprakt. Fioccano le colorazioni molto vivaci e accese che rendono i velivoli Aeroprakt molto distinguibili dalla maggior parte degli altri velivoli perlopiù bianchi. I colori freddi e spenti sono infatti una timida minoranza rispetto ai colori caldi e accesi.
Il rosso standard Aeroprakt ha una tonalità particolarmente azzeccata e si accende in piena luce.
Il verde acceso è a nostro giudizio tra i più sbarazzini possibile. In contrasto con alcuni dettagli neri crea un mix davvero ad effetto.
Scegliere un arancione che non risulti “spento” è tra i rischi maggiori di queste colorazioni particolarmente accese. Non è il caso di questo A32 che letteralmente brilla, impreziosito da alcune fasce metallizzate adesive.
Molto elegante questo A22 idro in total-blue con scarponi bianchi a contrasto.
I velivoli Aeroprakt grazie alla costruzione totalmente metallica possono anche essere verniciati completamente in nero, senza patire i problemi di surriscaldamento comuni ai velivoli costruiti in materiali compositi.
Livrea
Per livrea di un aeroplano si intende normalmente una colorazione che includa, oltre al singolo colore, anche un motivo grafico, un accostamento di colori e linee.
Spesso le livree sono unicamente dei motivi che abbelliscono un oggetto, o che lo rendono più appariscente. In altri casi le livree modificano sapientemente le proporzioni del mezzo per addolcire o enfatizzare delle peculiarità e renderli più aggraziati esteticamente, se non proprio per modificarne le forme apparenti.
Ad esempio se un velivolo presenta una fusoliera molto corta rispetto al resto del velivolo, tanto da sembrare sproporzionata, si possono aggiungere delle linee o degli stacchi orizzontali, per aumentare l’effetto di un corpo affusolato. Oppure si possono creare delle linee o curve che modifichino la geometria dell’aereo.
Nel caso della semplice livrea qui sopra abbozzata si trovano alcuni concetti appena esplicati. Notando la geometria delle ali a pianta rettangolare si è voluto sfinarne la geometria, dando con lo stacco di colore un effetto di “freccia positiva”. Anche sul bordo di uscita si è optato per un lieve bordo nero che aumenti ulteriormente l’effetto di sfinamento verso l’estremità. Stessa cosa è stata riportata sul piano di coda che è apparentemente ridotto di dimensioni grazie all’intenso uso di un colore a contrasto che ne riduce molto il volume apparente.
Sulla fiancata di fusoliera il colore nero viene sfruttato per alleggerire tutta la zona inferiore della cabina, creando virtualmente un taglio collineare al cono di coda. Anche la pinna ventrale di coda è mascherata dallo stacco di colore. Lo stesso disegno applicato sulle ali si ripresenta sul timone che è reso più filante e ridotto di dimensioni.
L’aspetto finale regala al velivolo, con pochi tocchi, un aspetto meno voluminoso e più aggressivo. In questo caso si è optato per segmenti rettilinei per mantenere un collegamento con la natura “spigolosa” sia delle forme che dell’utilizzo rustico previsto per il velivolo, ma ovviamente ogni scelta riguardo alla livrea del proprio velivolo è molto personale e può includere livree più complesse, più raccordate e anche scritte, perché no!
Fateci sapere come vorreste la vostra livrea personalizzata!